Corsi di Sicurezza sul lavoro e Consulenza aggiornati al D.LGS. 81.
Ideal Safe per i vostri aggiornamenti sulla sicurezza del lavoro.
Qui sotto potete trovare i principali argomenti dei nostri corsi di sicurezza sul lavoro e le specializzazioni dei nostri consulenti della sicurezza sul lavoro.
Corsi sicurezza sul lavoro online nel rispetto del Testo Unico Sicurezza introdotto dal D.lgs 81/08.
Un Modello Organizzativo e di Gestione è un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale.
Corsi, consulenza e redazione manuali per il sistema HACCP che ti consentono di essere sempre in regola.
Corsi, consulenza e redazione manuali per il sistema HACCP che ti consentono di essere sempre in regola.
Il datore di lavoro per legge deve assicurare la formazione antincendio ai dipendenti. (D.M. 10 marzo 1998).
Il GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679 è la normativa europea in materia di protezione dei dati.
DOCUMENTI OBBLIGATORI PER IL D.LGS. 81/08 DVR PROCEDURA STANDARDIZZATA – DVR – DVR AGGIORNAMENTO
IDEAL SAFE SRLS offre una gamma completa di servizi sulla sicurezza sul lavoro (corsi di formazione, redazione documenti e manuali, relazioni tecniche, effettuazione delle verifiche periodiche), sorveglianza sanitaria dei lavoratori (nomina medico competente, visite mediche lavoratori ecc.), e autocontrollo degli alimenti (corsi haccp, manuale haccp ecc.) come previsto dalla normativa introdotta dal Testo Unico Sicurezza attraverso il d.lgs 81/08 (ex legge 626) aggiornato dai recenti Accordi Stato Regioni e dalle normative europee in merito alla sicurezza alimentare. Grazie al nostro portale puoi seguire i corsi di formazione e aggiornamento previsti dal Testo Unico Sicurezza, puoi ricevere consulenza e documentazione tanto sulla sicurezza sul lavoro quanto sull’igiene alimentare (Piano HACCP) ed essere quindi sempre in regola con la normativa.
Le nostre offerte sui protocolli rischio covid, documenti di valutazione dei rischi, aggiornamento del DVR, fonometria e vibrazioni. Potrete scegliere il tipo di attività che fa al caso vostro.
DOCUMENTI E SERVIZI HACCP MANUALE AUTOCONTROLLO – TAMPONI – ANALISI ACQUA
Manuale haccp, tamponi superficiali e servizio di analisi acqua in tutta Italia.
IDEAL SAFE SRLS offre una gamma completa di servizi sulla sicurezza sul lavoro (corsi di formazione, redazione documenti e manuali, relazioni tecniche, effettuazione delle verifiche periodiche), sorveglianza sanitaria dei lavoratori (nomina medico competente, visite mediche lavoratori ecc.), e autocontrollo degli alimenti (corsi haccp, manuale haccp ecc.) come previsto dalla normativa introdotta dal Testo Unico Sicurezza attraverso il d.lgs 81/08 (ex legge 626) aggiornato dai recenti Accordi Stato Regioni e dalle normative europee in merito alla sicurezza alimentare. Grazie al nostro portale puoi seguire i corsi di formazione e aggiornamento previsti dal Testo Unico Sicurezza, puoi ricevere consulenza e documentazione tanto sulla sicurezza sul lavoro quanto sull’igiene alimentare (Piano HACCP) ed essere quindi sempre in regola con la normativa.
INDUSTRIA ALIMENTARE CE 852/04 ON-LINE
CORSI PER ALIMENTARISTI
Ogni ambiente di lavoro deve essere costantemente monitorato e controllato al fine di garantire una corretta condizione igienico sanitaria e di essere in regola con quanto previsto dalla normativa nazionale riguardante l’autocontrollo alimentare e l’HACCP.
Chi l’ha detto che l’analisi delle acqua riguarda solo le aziende? Sempre più spesso per la sicurezza della propria famiglia o all’interno di condomini aumentano le richiesta di analisi di acqua potabile per rilevare la presenza o meno di sostanze pericolose come l’arsenico.
Puoi richiedere il tuo manuale haccp direttamente on line. Un nostro tecnico ti contatterà.
Kit tamponi superficiali che permette di analizzare il proprio l'ambiente lavorativo
Il tuo manuale Documento Unico Valutazione Rischi direttamente on line.
Verifica la presenza o meno di sostanze pericolose come l'arsenico.
CORSI E DOCUMENTI OBBLIGATORI PRIVACY D.LGS 2016/679
Il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/16 meglio conosciuto come GDPR (General Data Protection Regulation) è la normativa che disciplina il corretto trattamento dei dati sensibili. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a partire dal 25 maggio 2018 è attuato allo stesso modo in tutti gli Stati dell'Unione e Il suo scopo è quello di armonizzare la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea. Il regolamento è funzionale allo sviluppo digitale, e tutela anche la libertà di circolazione dei dati personali, in quanto già con il Trattato di Lisbona, la protezione di alcune informazioni era divenuto diritto fondamentale per i cittadini. Si passa così da una visione proprietaria del dato, in base alla quale non lo si può trattare senza consenso, ad una visione di controllo del dato, che favorisce la libera circolazione dello stesso rafforzando nel contempo i diritti dell'interessato, il quale deve poter sapere se i suoi dati sono usati e come vengono usati per tutelare lui e l'intera collettività dai rischi insiti nel trattamento dei dati. Il regolamento pertanto sposta il fulcro della normativa dalla tutela dell'interessato alla responsabilità del titolare e dei responsabili del trattamento che quidi dovrà adottare comportamenti proattivi a dimostrazione della concreta attuazione del regolamento stesso e non più formalistico. Non sarà quindi sufficiente poter trattare il dato esclusivamente perché in possesso del consenso dell’interessato bensì il regolamento, demanda ai titolari il compito di decidere in autonomia le modalità e i limiti del trattamento dei dati in base alla necessità di attuare misure di tutela e garanzia dei dati trattati. Il GDPR è quindi più centrato sulla protezione dei dati invece che sull'utente interessato e si concretizza attraverso un approccio basato sulla valutazione del rischio con cui determinare la misura di responsabilità del titolare o del responsabile del trattamento, tenendo conto della natura, della portata, del contesto e delle finalità del trattamento. Oltre all’elaborazione di un documento descrittivo, il responsabile del trattamento dovrà effettuare un’analisi preliminare dell’azienda rispetto il flusso dei dati che tratta, garantire un’elaborazione delle misure di sicurezza e delle azioni correttive da adottare per ridurre o meglio ancora eliminare i rischi rilevati, redigere delle informative sulla privacy concise, trasparenti, intelligibili e facilmente accessibili. Per far sì che i principi generali di trasparenza e responsabilità siano assicurati dal GDPR sarà inoltre indispensabile formare e preparare il personale in azienda rispetto il corretto modo di trattare il dato ed eventualmente designare un DPO, Data Protection Officer o RPD, Responsabile per la Protezione dei Dati ovvero un soggetto esterno ed indipendente che garantisca la corretta applicazione della normativa. Si tratta per cui di un consulente esperto che va ad affiancare il titolare nella gestione delle problematiche del trattamento dei dati personali, aggiornandosi sui rischi e le misure di sicurezza, in considerazione della crescente importanza e complessità del settore.
Il nuovo regolamento europeo UE 2016/679 introduce l'obbligo formativo in materia privacy nell'organigramma dell' azienda
Soddisfiamo tutti gli adempimenti normativi previsti da GDPR- Reg.976/16, modulistica, consensi, nomine e formazione
Se il trattamento presenta condizioni di rischio elevato, è necessario adottare misure per la conformità al GDPR (DPIA).
La normativa sulla sicurezza prevede la presenza di specifiche lettere di nomina per alcune figure professionali.
IDEAL SAFE SRLS
PARTITA IVA 15667421000
Via Pier Paolo Pasolini 13 - 00065 Fiano Romano.
Corsi sicurezza sul lavoro
Corsi privacy
Haccp
Testo unico sicurezza lavoro
Paypal
Mastercard
Bonifico Bancario
Postepay