Privacy ed i suoi aspetti legali
- Ideal Safe
- PRIVACY
- Visite: 1089
ASPETTI LEGALI DELLA PRIVACY:
Aspetti Legali della Privacy: Dopo una lunga evoluzione del concetto di privacy si è giunti ad identificare il diritto alla privacy come un diritto alla protezione dei propri dati personali.
L’evoluzione ha attraversato varie tappe dove veniva modificato di volta in volta il significato stesso della parola privacy, arricchita man mano di significati e implicazioni relative al costante sviluppo tecnologico. È il progresso informatico ad aver modificato necessariamente il vecchio concetto di privacy, che veniva inteso come il diritto di essere lasciato da solo o in pace, indisturbato (preso in prestito dalla terminologia statunitense) in modo da mantenere una sua sfera riservata e intima al riparo da qualsiasi intrusione altrui.
Evoluzioni dell’aspetto della privacy
La prima concezione di privacy, nata in ambito statunitense, ha poi trovato pieno spazio anche nel mondo giuridico europeo dove è stata la base normativa per la gestione delle esigenze di una società tecnologicamente avanzata, senza particolari ridefinizioni del concetto.
L’iter di evoluzione del diritto alla privacy è stato certamente influenzato dall’opera della giurisprudenza, che di fronte all’incertezza legislativa ha dato valenza giuridica alle esigenze di tutela degli aspetti della vita privata, sollecitando le regolamentazioni nostrane a interrompere il silenzio ed attivarsi per garantire la totale tutela del diritto alla privacy. Il passo successivo si è visto nel passaggio da questa prima forma di privacy alla successiva, che tiene conto del diritto alla protezione dei dati personali, diventato un diritto fondamentale della persona all’interno di ogni sistema giuridico nazionale e comunitario.
Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche e il ruolo centrale che oggi assume l’informazione all’interno del contesto economico e sociale, ha reso necessario di aggiungere consapevolezza a ogni utente che voglia far parte del mondo informatico, rendendogli noto la necessità di mettere a disposizione i propri dati personali e il pericolo per i propri diritti e le libertà che possono derivare dalla circolazione degli stessi.
Diventa importante, per tutelare l’interessato, garantire pieno potere di controllo sui dati che lo riguardano. Il possesso di queste informazioni da parte di soggetti terzi assume valore giuridico assoluto: in pratica, ognuno ha il diritto alla protezione dei propri dati personali quando essi vengono trattati da un soggetto terzo. Quest’ultimo quindi deve garantire che i dati siano protetti secondo le modalità e gli standard legislativi, permettendo all’utente di determinare le condizioni e limitare il trattamento delle proprie informazioni. Come si evince, quindi, il diritto alla protezione dei dati personali è a tutti gli effetti un diritto fondamentale dell’individuo moderno.
Garante della Privacy - La protezione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali deve avvenire nel rispetto delle norme indicate dal garante delle privacy, ruolo determinante nel trattamento dei dati lo svolgono gli aspetti legali ad essa legati.
Ecco cosa dice il Garante della Privacy a riguardo: LINK