Base - Non Manipolatore
- Ideal Safe
- HACCP
- Visite: 1461
Corso per alimentarista o haccp addetto che non manipola gli alimenti e somministra bevande
La sicurezza alimentare è molto importante all'interno di un'azienda specifica di questo settore poiché da essa possono dipendere moltissimi fattori tra cui spicca la salute delle persone.
Tuttavia quest'argomento non deve essere conosciuto ai lavoratori che manipolano gli alimenti, ma anche per tutti che si occupando di altre mansioni.
È proprio per queste motivazioni che nasce il corso per alimentarista o haccp addetto che non manipola gli alimenti e somministra bevande.
Ecco qui tutte le informazioni più importanti su questo corso.
Le tematiche principali trattate nel corso per alimentarista o haccp addetto che non manipola gli alimenti e somministra bevande
Per poter eseguire questa mansione nei migliori dei modi, il Governo ha pensato, attraverso il D.LGS 206/2007, di selezionare degli argomenti ben precisi con cui istruire i lavoratori del settore alimentare.
Difatti, in questo corso di formazione vengono trattate le seguenti tematiche:
- Il sistema haccp;
- Le norme legislative riguardanti la sicurezza alimentare;
- Come si controlla la merce;
- Le norme igieniche generali del luogo di lavoro;
- Le misure per la lotta ai roditori e agli insetti;
- La comunicazione con tutte le figure che operano nel processo alimentare.
È necessario ricordare che questo corso specifico per alimentaristi ha una durata complessiva di 8 ore che verranno dedicate interamente allo studio approfondito di queste tematiche.
Lo svolgimento del corso per alimentarista o haccp addetto che non manipola gli alimenti e somministra bevande
Per cercare di venire incontro alle diverse esigenze dei lavoratori, tutte le lezioni previste per questo corso di formazione avverranno in modalità e-learning.
Ovviamente, non bisogna dimenticare che queste video lezioni saranno tenute da docenti molto preparati affinché tutte le tematiche descritte precedentemente possano essere spiegate approfonditamente.
Dopo lo svolgimento delle lezioni, i partecipanti al corso dovranno sostenere un esame finale attraverso il quale verrà valutata la loro preparazione.
Una volta superato, essi riceveranno il certificato di avvenuta formazione con il quale potranno svolgere questo ruolo all'interno dell'azienda in cui lavorano.
Nel caso si verificasse il contrario, i lavoratori partecipanti dovranno ripetere l'esame per tentare di superarlo.
Informazioni aggiuntive
Il corso per alimentarista o haccp addetto che non manipola gli alimenti e somministra bevande va svolto obbligatoriamente per ricoprire questa mansione in un'azienda alimentare.
Nel caso in cui si scoprisse che lavoratore non lo possedesse, il datore di lavoro sarà sanzionato.
ISCRIVITI AL CORSO PER ADDETTO QUALIFICATO CHE NON MANIPOLA ALIMENTI – HACCP (secondo livello):
Scegli una delle modalità sottostanti:
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO:
CORSO IN AULA O VIDEOCONFERENZA:
DURATA: 14 ore
SCADENZA: Dipende dalla Regione in cui si opera*.
NORME DI RIFERIMENTO: Regolamento 852 - 853/2004
DESTINATARI: Tutti gli operatori di circuiti alimentari, sia per chi ha contatto diretto che anche indiretto con l’alimento.
COSTO: 50,00 + IVA cad.
MODALITA' DI PAGAMENTO. 30gg Fine mese da inizio lavorazione
CORSO ONLINE:
DURATA: 14 ore
SCADENZA: Dipende dalla Regione in cui si opera*.
NORME DI RIFERIMENTO: Regolamento 852 - 853/2004
DESTINATARI: Tutti gli operatori di circuiti alimentari, sia per chi ha contatto diretto che anche indiretto con l’alimento.
COSTO: €35,00 + IVA cad.
MODALITA' DI PAGAMENTO. 30gg Fine mese da inizio lavorazione
CORSO A DOMICILIO:
DURATA: 14 ore
SCADENZA: Dipende dalla Regione in cui si opera*.
NORME DI RIFERIMENTO: Regolamento 852 - 853/2004
DESTINATARI: Tutti gli operatori di circuiti alimentari, sia per chi ha contatto diretto che anche indiretto con l’alimento.
COSTO: Contattaci per la quotazione
DESCRIZIONE E PROGRAMMA FORMATIVO:
- Il sistema HACCP (compiti e funzioni);
- importanza del controllo visivo;
- importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione;
- norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori;
- valutazione del controllo delle temperature e del microclima;
- argomenti di microbiologia alimentare;
- nozioni di chimica merceologica, di chimica e fisica;
- igiene delle strutture delle attrezzature, di igiene del personale e di normativa, conformemente a quanto previsto dal REG. CE. 852/04 e della D.G.R.L. n° 282/2002.
*Regioni e scadenze attestati:
Aggiornamento Biennale: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Basilicata e Sardegna.
Aggiornamento Triennale: Emilia Romagna, Campania, Piemonte, Abruzzo, Calabria, Marche, Sicilia, Umbria e Valle D’Aosta.
Aggiornamento Quadriennale: Liguria e Puglia.
Aggiornamento Quinquennale: Molise e Toscana.