Corso di BLSD Pediatrico
- Ideal Safe
- MEDICINA DEL LAVORO
- Visite: 1071
Corso BLS D Pediatrico Roma - Corsi BLSD pediatrici Lazio
Il Corso BLSD Pediatrico si inserisce nell'ambito della formazione all'emergenza pediatrica di base, ha l’obiettivo di far apprendere ai partecipanti le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette inoltre di apprendere conoscenze e abilità relative all'impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Può essere rivolto a personale sanitario ma anche non, in questo caso parleremo di soccorritori laici e i diversi programmi sono così distinti:
Corsi BLSD Pediatrico Roma e Lazio per soccorritori laici - Ideal Safe
Il BLSD Pediatrico per laici è rivolto a coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino (ad es. genitori, insegnanti, educatori, istruttori sportivi, bagnini ecc.) e a coloro che hanno la necessità di acquisire l’abilitazione all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) in ambito pediatrico. Ha una durata di circa 5 ore di cui 1 ora di teoria e 4 di pratica.
Corsi BLSD Pediatrico Roma e Lazio per Operatori Sanitari - Ideal safe
Il BLSD Pediatrico per operatori sanitari è invece rivolto a Medici, infermieri, operatori sanitari, così da far apprendere loro, tramite una lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini, le principali manovre e la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette inoltre di apprendere conoscenze e abilità relative all’impiego del defibrillatore semiautomatico nel bambino in arresto cardiorespiratorio. Ha una durata di circa 8/9 ore di cui 2h e 30 di teoria e circa 6h di prova pratica.
Corso di BLSD Pediatrico - Visita e idoneità all'impiego
La visita viene effettuata:
al momento dell'assunzione, con l'obiettivo di identificare l'idoneità o meno all'impiego
periodicamente - annualmente oppure ogni 2 o 3 anni a seconda del regolamento aziendale - per controllare lo stato di salute del dipendente
dopo un periodo di malattia o infortunio lungo (di norma superiore a 60 giorni)
qualora il dipendente abbia un peggioramento delle condizioni di salute, per cui può essere necessario valutare il cambio di mansione e rivalutare la presenza o meno dell'idoneità lavorativa
su richiesta del lavoratore, nel momento in cui deve presentare della documentazione che attesta un peggioramento dello stato di salute.