MEDICO COMPETENTE: MEDICINA PREVENTIVA SICUREZZA LAVORO
- Ideal Safe
- MEDICINA DEL LAVORO
- Visite: 1524
MEDICO COMPETENTE: MEDICINA PREVENTIVA SICUREZZA LAVORO
Il medico competente il professionista della salute specializzato in medicina del lavoro es iscritto all'apposito elenco nazionale. questo tipo di medico viene nominato dal datore di lavoro e collabora con lui per garantire che la sorveglianza sanitaria prevista per tutti i dipendenti esposti a determinati rischi aziendali sia rispettata.
il medico competente deve possedere determinati requisiti come:
· una specializzazione in medicina del lavoro
· in alternativa, una specializzazione in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica
· in alternativa una specializzazione in igiene industriale
· in alternativa, una specializzazione in fisiologie e igiene del lavoro
· in alternativa, una specializzazione in clinica del lavoro
· l'autorizzazione all'esercizio del proprio lavoro ai sensi dell’ articolo 55 del decreto legge del 15 agosto 1991 numero 277
· una specializzazione in igiene e medicina preventiva o medicina legale.
il medico competente puoi dire le volte sue attività sia come dipendente dell'azienda che come collaboratore esterno sia per strutture pubbliche o private che siano convenzionate con l'imprenditore ho il libero professionista o il datore di lavoro.
di cosa si occupa il medico competente - Ideal Safe Corsi di formazione
il decreto legislativo numero 81/08 articolo 25 determina che il medico competente collabori con il datore di lavoro e con l’RSPP per la valutazione dei rischi nei casi di sorveglianza sanitaria, e alla predisposizione di tutte le misure volte alla tutela della salute dei dipendenti o alle attività di formazione ed informazione degli stessi (per fare un esempio pratico, il corso di Primo Soccorso aziendale).
La figura del medico competente e prioritaria per l'istituzione del servizio di sorveglianza sanitaria, con il quale deve programmare e poi effettuare le visite mediche dei dipendenti che sono esposti ai rischi nell'ambiente di lavoro, conservando per ogni paziente una propria personale cartella sanitaria e di rischio, il tutto sotto la propria responsabilità.

La nomina del medico competente
L'inserimento di nuovi rischi nell'ambiente lavorativo come il COVID-19 o lo stress del lavoro correlato rendono il medico competente un vero e proprio consulente che sta al fianco del datore di lavoro. la sua figura quindi è indispensabile al fine di supportare correttamente i dipendenti dal punto di vista psicologico e dal punto di vista sociale.
I compiti del medico competente sono ben definiti dal testo unico per la sicurezza sul lavoro inserito nel decreto legislativo 81/08, ma non viene specificato se è necessario nominare sempre un medico competente oppure individuarlo solamente quando si presentano particolari rischi che richiedono la sorveglianza sanitaria. L'autorità competente ritiene comunque che dovrebbe essere sempre nominato.
MEDICO COMPETENTE - LA MEDICINA PREVENTIVA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE
Ideal Safe fa sempre riferimento alle indicazioni ministeriali per aggiornare i lavoratori e i medici competenti alle norme del ministero della salute.
Dal sito del ministero della salute le indicazioni per il Medico Competente
Il medico competente, secondo la definizione dell’articolo 2, comma 1, lettera h del Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, è un sanitario in possesso dei titoli professionali e dei requisiti previsti dall’articolo 38 dello stesso decreto, che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.
In particolare il medico competente:
- collabora, con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione, alla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e alla redazione del DVR (documento della valutazione dei rischi)
- collabora all’attuazione di programmi di promozione della salute
- effettua la sorveglianza sanitaria, ove necessaria, come misura di tutela della salute dei lavoratori.