Sorveglianza Sanitaria
- Ideal Safe
- MEDICINA DEL LAVORO
- Visite: 1097
SORVEGLIANZA SANITARIA:
il testo unico per la sicurezza sul lavoro stabilisce che cos'è la sorveglianza sanitaria, tramite una definizione precisa atta a stabilirne l'insieme delle procedure mediche con lo scopo di tutelare lo stato di salute e lo stato di sicurezza dei lavoratori, tenendo sempre in considerazione i fattori di rischio professionale correlati al tipo di ambiente di lavoro in cui si svolge l'attività dei dipendenti.
Si tratta quindi di una serie di attività che sono previste dalla normativa per prevenire la comparsa di malattie professionali tramite una serie di accurate visite mediche ai lavoratori, a cui vengono fatti accertamenti e indagini specialistiche.
Il decreto 81, articoli 38 e 42, disciplina e indica tutte le modalità EI casi in cui la sorveglianza sanitaria è obbligatoria, nonché le responsabilità di turno.
La sorveglianza sanitaria risulta obbligatoria per tutte quelle aziende che presentano dei rischi espressamente previsti dalle normative vigenti, ma anche in tutti quei casi in cui sia espressamente richiesta dall'impiegato e dopo il medico competente la possa ritenere correlata agli eventuali rischi professionali.
medico competente
la sorveglianza sanitaria deve essere effettuata dal medico competente, uno specialista con laurea in medicina del lavoro che viene nominato dal datore di lavoro al preciso scopo di occuparsi di svolgere tutti gli interventi e gli accertamenti necessari, e quindi di fornire un giudizio di idoneità basato sulla salute del lavoratore e sulle mansioni che dovrà andare a svolgere.
per i casi di sorveglianza sanitaria previsti dalla normativa, il decreto legge numero 81 stabilisce che essa deve essere effettuata quando:
· la mansione lavorativa presenta movimentazione manuale di carichi
· i lavoratori devono svolgere operazioni tramite videoterminale, compresi il computer portatili, per un minimo di 20 ore a settimana
· Il lavoro presenta rischio di agenti fisici, o rischio rumore o vibrazioni, ho ancora campi elettromagnetici
· il lavoro presenta rischio di radiazioni ottiche o di contatto con agenti chimici
· il lavoro presenta il rischio di agenti cancerogeni e mutageni
· il lavoro presenta il rischio di amianto e di agenti biologici
A queste si aggiungono normative specifiche che obbligano alla sorveglianza sanitaria nei casi di lavoro notturno, di lavoratrici in gravidanza ed i lavoratori disabili.
il decreto stabilisce anche che nei casi conformi vada normativa il datore di lavoro deve sottoporre a sorveglianza sanitaria obbligatoria tutti i lavoratori della sua organizzazione indipendentemente dalla tipologia di contratto, compresi i soci lavoratori e i soggetti beneficiari di tirocini formativi e di tirocini di orientamento, e anche allievi universitari e partecipanti ai corsi di formazione professionale.