Valutazione Stress lavoro correlato
VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO:
Dal 13/12/20120 è entrato in vigore l’uso della valutazione del rischio dello stress da lavoro correlato, un tipo di documento che è risultato essenziale per contrastare una problematica che sembra coinvolgere quotidianamente sempre molti più lavoratori, ed e specialmente in ascesa soprattutto nel settore terziario ma non limitatamente a quello.
Indicazioni del ministro del lavoro e delle politiche sociali considerano la valutazione dello stress del lavoro correlato secondo un'articolazione in due fasi:
· la prima fase è necessaria per rilevare gli indicatori di rischio di stress relativi alle mansioni trattate che siano il più possibile oggettivi e quantificabili secondo queste tre categorie: eventi sentinella quali indici infortunistici e assenza per malattia, fattori di contenuto del lavoro quali l'ambiente e i ritmi lavorativi, fattori di contesto del lavoro quali l'autonomia decisionale e i conflitti interpersonali
· La seconda fase è necessaria soltanto se dalla prima sono emerse delle problematiche che necessitano di una valutazione approfondita della percezione soggettiva del lavoratore nei confronti dei fattori dello stress.
per entrambe le fasi, in ogni caso, è possibile raccogliere i propri dati anche attraverso la somministrazione di questionari standard.
Cosa si intende per stress di lavoro?
Lo stress e solitamente uno stato tipico di malessere che poi indurre ha delle problematiche sia di tipo fisico, sia di tipo psicologico o di natura sociale. tale stress può essere dato dalle eccessive richieste ed alle attese verso la propria persona ricevute dall'ambiente circostante nei confronti dell'individuo.
non viene considerata una malattia vera e propria, ma viene detta piuttosto un tipo di condizione che, a livelli troppo prolungati, può assumere il carattere di una vera e propria patologia.
Per quanto riguarda l'ambito lavorativo, si parla di stress da lavoro correlato quando si vuole intendere la percezione di squilibrio che un lavoratore può avvertire nel momento in cui le richieste dell'ambiente lavorativo sono superiori alle sue capacità avvertite alla soddisfazione di tali richieste.
Chi si occupa della valutazione per stress da lavoro correlato
Esattamente come il Documento di valutazione rischi e per tutti gli altri obblighi che sono previsti dal decreto legislativo numero 81/08, evidenziato anche dalla successiva circolare del 18 novembre 2010, la quale contiene tutte le indicazioni necessarie per la stessa ora del documento, tra cui anche il metodo di stesura e le tempistiche di un monitoraggio efficiente, con un aggiornamento obbligatorio ogni due o tre anni circa, necessarie per un'esatta quantificazione del rischio relativo allo stress del lavoro correlato.