Corso di Formazione per Lavoratori - Parte Specifica Rischio Basso
- Ideal Safe
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Visite: 1482
Corso di formazione per Lavoratori Parte Specifica Rischio Basso della durata di 4 ore
Ogni giorno qualsiasi lavoratore affronta moltissimi pericoli sul proprio luogo di lavoro che, in alcuni casi, possono sfociare in gravi problematiche.
È proprio per questa ragione che il Governo, attraverso il D.LGS 81/08, ha creato dei percorsi di studio specifici come il corso formazione Parte Specifica Rischio Basso 4 ore.
Ma cos c’è da sapere su questo corso?
Gli argomenti trattati nel corso di formazione per Lavoratori Parte Specifica Rischio Basso 4 ore
Secondo l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, tutti gli argomenti trattari nel corso di formazione per Lavoratori Parte Specifica Rischio Basso devono ruotare intorno a due concetti fondamentali:
- I rischi e i danni riferite a delle specifiche mansioni;
- le procedure e le prevenzioni caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
È doveroso specificare che solo in questo modo si possono istruire i lavoratori ad affrontare qualsiasi problematica.
Inoltre, è giusto ricordare che tutti questi argomenti saranno trattati in base alle ore disponibili che in questo caso saranno 4.
Quando bisogna seguire questo corso?
Essendo un corso di formazione specifico per la sicurezza, esso deve essere seguito in dei momenti specifici:
- quando si firma il contratto di lavoro in modo da istruire il lavoratore prima di metterlo all’opera;
- quando vi è un aumento di grado oppure nel caso in cui si cambiasse totalmente la mansione;
- quando l’azienda acquista delle nuove attrezzature.
Come si svolge il corso di formazione per lavoratori Parte Specifica rischio basso 4 ore
Il corso di formazione per lavoratori Parte Specifica Rischio Basso 4 ore può essere seguito online, comodamente dal proprio computer.
In questo modo si da la possibilità al lavoratore di poter organizzare al meglio il suo studio attraverso video lezioni tenuti da esperti del settore.
Come se ciò non bastasse, ad ogni lavoratore viene fornito ogni genere di materiale didattico come ad esempio le dispense informative.
Essendo un corso orientato al lavoro, alla fine di queste 4 ore di formazione si dovrà tenere un esame finale attraverso il quale si otterrà l’attestato di avvenuta formazione.
Qualche informazione in più
Il corso di formazione per lavoratori Parte Specifica Rischio Basso 4 ore ha un costo davvero contenuto che prevede tutti i materiali didattici e i costi per il rilascio dell’attestato di certificazione.
Per di più si include la possibilità di ripetere l’esame finale anche subito dopo non averlo passato.
ISCRIVITI AL CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI PARTE SPECIFICA RISCHIO BASSO:
Scegli una delle modalità sottostanti:
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO:
CORSO IN AULA O VIDEOCONFERENZA:
DURATA: 4h
SCADENZA: 5 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: all’art. 37 del D.Lgs.81/2008; Accordo tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2011
DESTINATARI: è rivolto ai lavoratori delle aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011)
COSTO: Aula €45,00 + IVA cad. Videoconferenza €35,00 + IVA cad.
MODALITA' DI PAGAMENTO. 30gg Fine mese da inizio lavorazione
CORSO ONLINE:
DURATA: 4h
SCADENZA: 5 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: all’art. 37 del D.Lgs.81/2008; Accordo tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2011
DESTINATARI: è rivolto ai lavoratori delle aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011)
COSTO: €35,00 + IVA cad.
MODALITA' DI PAGAMENTO. 30gg Fine mese da inizio lavorazione
CORSO A DOMICILIO:
DURATA: 4h
SCADENZA: 5 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: all’art. 37 del D.Lgs.81/2008; Accordo tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2011
DESTINATARI: è rivolto ai lavoratori delle aziende dei settori ATECO appartenenti alla classe di rischio basso (Allegato 2 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011)
COSTO: Contattaci per la quotazione
DESCRIZIONE E PROGRAMMA FORMATIVO:
· Rischio chimico
· Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione
· Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
· Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
· Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
· Procedure organizzative per il primo soccorso
· Incidenti e infortuni mancati
· Informativa sui rischi per la salute determinati dal Virus SARS-CoV-2 e misure di sicurezza anti-contagio COVID 19