Corso di Formazione per Lavoratori - Parte Specifica Rischio Basso
- Ideal Safe
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Visite: 1017
Corso di formazione per addetti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi metallici
I ponteggi metallici sono degli utensili davvero utili nel mondo del lavoro, in quanto consentono agli addetti ai lavori di poter raggiungere delle altezze elevate e di muoversi in totale sicurezza.
Per far sì che essi possano svolgere il lavoro al meglio, è fondamentale che essi siano montati da lavoratoti specializzati che hanno seguito il corso di formazione per addetti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi metallici.
Ma quali temi vengono affrontati in questo corso e come si svolge il tutto?
Scopriamolo insieme in quest’articolo.
Il programma del corso di formazione per addetti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi metallici
Secondo la legge italiana, nello specifico il D.LGS 81/08 sulla sicurezza, i partecipanti al corso di formazione per addetti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi devono seguire un dettagliato programma di istruzione.
Per essere precisi, questo programma è composto da una parte teorica e una parte pratica.
Nella prima fase, gli argomenti che verranno trattati sono:
- Le norme giuridiche generali riguardanti la sicurezza e i rischi del luogo di lavoro;
- La regolamentazione specifica riguardante i ponteggi metallici,
- le diverse tipologie di ancoraggi;
- le verifiche di sicurezza;
- i DPI.
È doveroso precisare che le norme giuridiche generali verranno spiegate in 4 ore, mentre i restanti argomenti saranno trattati in 10 ore.
Nella seconda parte, invece, i lavoratori iscritti al corso dovranno mettere in pratica le conoscenze acquisite per montare e smontare i ponteggi.
Quest’ultima sarà suddivisa in 14 ore.
L’esame finale corso di formazione per addetti al montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici
Una volta che i lavoratori avranno terminato sia la parte teorica che quella pratica del corso di formazione per addetti al montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici, dovranno svolgere un esame finale.
Questa prova è stata appositamente testata per verificare il loro livello di preparazione: nel caso in cui venisse superata, essi otterranno l’attestato di avvenuta formazione.
Bisogna precisare che, qualora avvenisse il contrario, i lavoratori dovranno ripetere l’esame il prima possibile.
Informazioni aggiuntive su questo corso
Tutte le lezioni di questo corso di formazione saranno tenute da docenti altamente specializzati in questo settore in modo da poter affrontare al meglio tutti gli argomenti.
Inoltre, bisogna sottolineare che le lezioni si potranno svolgere in presenza o in modalità e-learning.
Come se ciò non bastasse, a tutti i partecipanti verrà fornita un’eccellente dispensa che potranno usare per approfondire il loro studio.
ISCRIVITI AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’USO MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI PONTEGGI:
Scegli una delle modalità sottostanti:
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO:
CORSO IN AULA O VIDEOCONFERENZA:
DURATA: 28h
SCADENZA: 4 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: D.Lgs.81/2008 Art. 136, comma 6 e 7 D.Lgs.81/2008 Allegato XXI.
DESTINATARI: tutti i lavoratori e tutte le figure che devono montare, usare e smontare il ponteggio
COSTO: €250,00 + IVA cad.
MODALITA' DI PAGAMENTO. 30gg Fine mese da inizio lavorazione
CORSO A DOMICILIO:
DURATA: 28h
SCADENZA: 4 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: D.Lgs.81/2008 Art. 136, comma 6 e 7 D.Lgs.81/2008 Allegato XXI.
DESTINATARI: tutti i lavoratori e tutte le figure che devono montare, usare e smontare il ponteggio
COSTO: Contattaci per la quotazione
DESCRIZIONE E PROGRAMMA FORMATIVO:
Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni
Analisi dei rischi
Norme di buona tecnica e di buone prassi
Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
Titolo IV, Capo II limitatamente ai "Lavori in quota" e Titolo IV, Capo I "Cantieri"
Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno
esecutivo, progetto
DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione
Ancoraggi: tipologie e tecniche
Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG)
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)
Elementi di gestione prima emergenza - salvataggio