Corso di Formazione per Preposto (Aula e/o Videoconferenza)
- Ideal Safe
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Visite: 1501
Corso di formazione per preposto
All'interno di un’azienda, la sicurezza deve essere curata in maniera dettagliata in modo che si possano evitare la maggior parte dei problemi.
Per far sì che questo avvenga però non c’è bisogno solamente di un addetto antincendio o di un rappresentante dei lavoratori sulla sicurezza, ma anche un preposto.
Ma che ruolo ha il preposto e che corso di formazione bisogna seguire le ricoprire questo ruolo?
Cerchiamo di capirlo insieme.
Chi è il preposto e quali sono le sue mansioni
Con il termine preposto si indica la persona che si occupa di verificare che tutti i lavoratori rispettino le norme di sicurezza della loro azienda.
Nello specifico, egli controlla con accuratezza che uno tutta la catena di produzione vengano rispettate alla lettera queste normative e, nel caso in cui non fosse così, dovrà prontamente segnalare il fatto ai suoi superiori.
È doveroso ricordare che per svolgere questa mansione non occorrono dei requisiti particolari, poiché basterà seguire il corso di formazione per preposti.
Come si svolge il corso di formazione per preposti
Secondo il D.LGS 81/08 sulla sicurezza, nel corso di formazione per preposti devono essere analizzati in maniera dettagliata degli argomenti specifici ossia:
- I soggetti del sistema di prevenzione e i loro compiti;
- L'individuazione dei rischi;
- Le relazioni tra i lavoratori e i soggetti del sistema di prevenzione;
- Gli incidenti e gli infortuni;
- La comunicazione con i lavoratori.
Ovviamente è importante dire che tutti questi argomenti saranno spiegati da professionisti del settore per tutta la durata del corso di formazione per preposti, ovvero 8 ore.
Il test finale del corso di formazione per preposti
Prima di andare a ricoprire questo ruolo all'interno della sua azienda, il lavoratore designato dovrà superare un test finale.
Solamente con questa tipologia di esame si può valutare la sua preparazione sull'argomento, in modo che egli possa svolgere al meglio questa importante mansione
Nel caso in cui lo superasse, egli riceverà un attestato d’idoneità da preposto che dovrà presentare al proprio datore di lavoro.
È bene ricordare a tutti i lavoratori che anche questa fase finale sarà controllata da docenti esperti dell’argomento, i quali avranno il compito di promuovere o bocciare.
Informazioni aggiuntive sul corso
Per facilitare l’apprendimento di questi argomenti, i docenti di questo corso daranno del materiale didattico a tutti coloro che vi parteciperanno.
Inoltre, all'interno delle lezioni online o in presenza, essi utilizzeranno anche dei video illustrativi per spiegare i concetti in maniera più chiara.
ISCRIVITI AL CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTO:
Scegli una delle modalità sottostanti:
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO:
CORSO IN AULA O VIDEOCONFERENZA:
DURATA: 8h
SCADENZA: 5 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: all’art. 37, comma 7, del D.Lgs.81/2008 e dal punto 5 dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
DESTINATARI: è rivolto ai lavoratori designati come preposti all’interno dell’azienda.
COSTO: Aula €95,00 + IVA cad. Videoconferenza €75,00 + IVA cad.
MODALITA' DI PAGAMENTO. 30gg Fine mese da inizio lavorazione
CORSO A DOMICILIO:
DURATA: 8h
SCADENZA: 5 Anni
NORME DI RIFERIMENTO: all’art. 37 del D.Lgs.81/2008; Accordo tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2011
DESTINATARI: è rivolto ai lavoratori designati come preposti all’interno dell’azienda.
COSTO: Contattaci per la quotazione
DESCRIZIONE E PROGRAMMA FORMATIVO:
· Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
· Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
· Definizione e individuazione dei fattori di rischio
· Incidenti e infortuni mancati
· Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
· Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
· Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
· Modalità di esercizio della funzione di controllo sulle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza sul lavoro