SGSL – Sistema di gestione sulla sicurezza sul lavoro
- Ideal Safe
- SICUREZZA SUL LAVORO
- Visite: 1106
SGSL – SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO:
il sistema di gestione della sicurezza definito con codice BS OHSAS 18001:2007 è un tipo di sistema progettato attraverso uno standard certificato da un ente accreditabile.
Questo sistema di gestione della sicurezza non è strettamente obbligatorio ma dall'azienda l'opportunità di crearsi un sistema con una forte strutturazione è un riconoscimento a livello internazionale e certificabile. scopo del sistema è quello di eliminare o quantomeno ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e la salute dei propri lavoratori e di tutte le parti interessate nell'ambito dei proprio ambienti lavorativi. Parliamo quindi di sistemi organizzativi che integrano al loro interno gli obiettivi e le politiche per la salute sul lavoro e la sicurezza nella progettazione e nella gestione dei sistemi di produzione di un bene o di un servizio.
A disposizione delle aziende che decidono di adottare volontariamente il sistema SGSL esistono dei riferimenti che è possibile consultare quali:
· le linee guida contenute nel documento Uni-Inail del 28/9/2001
· le BS OHSAS
L'adozione in maniera efficace di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro significa quindi, per l'azienda, attuare una serie di accorgimenti per ridurre infortuni e le malattie professionali, risultati recentemente confermati da uno studio dell'inail, e quindi una notevole riduzione dei costi per mancata sicurezza.
E’ possibile accedere alla richiesta di riduzione del tasso di premio da fornire all'inail e, in base all'articolo 30 del decreto legislativo 81/2008, è possibile esimersi dalle responsabilità amministrative delle persone giuridiche o delle società associazioni.
Ulteriori studi effettuati in collaborazione con Accredia e Inail provano che le aziende che possiedono un sistema di gestione riescono a raggiungere indici di frequenza e di gravità molto più bassi rispetto ad aziende simili, anche a livello nazionale, con decrementi di spesso due cifre.
E’ innegabile il miglioramento delle condizioni lavorative e l'abbattimento dei costi sociali ed economici dovuti all'installazione del sistema, per questo, pur trattandosi di una scelta volontaria, numerose aziende scelgono ogni giorno di adottare questo sistema virtuoso per verificare mantenere conformi i loro adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attività svolte
Seguendo la normativa e nell'ambito di processi di valorizzazione dell'esperienza di un'azienda, verranno quindi svolte le seguenti attività:
· una stesura del documento SSL
· la pianificazione degli obiettivi ambientali
· l'analisi di tutti i processi delle attività all'interno dell'azienda con particolare riferimento alle modalità organizzative e alle operazioni svolte
· l'elaborazione di un manuale di gestione SSL